Serata di festeggiamenti quella di venerdì 2 maggio 2025 per la Sezione AIA “Giuseppe Turbiani” di Ferrara in occasione del 105° anniversario della fondazione.
Istituita nel lontano 1920 come “Gruppo Arbitri Locale”, la Sezione di Ferrara è una delle più antiche d’Italia e porta il nome, dal 1959, di uno dei suoi fondatori.
“A chi oggi indossa la nostra divisa e rappresenta in tutti i campi d’Italia la nostra Sezione dico: sentitevi parte di una storia ultracentenaria che vi chiede di essere responsabili, di mettere in campo non solo le vostre competenze, ma anche la vostra passione e il vostro orgoglio. Grazie a tutti voi, grazie a chi ha scritto importanti pagine di storia e a chi le scriverà nei prossimi anni. Viva la “Turbiani” di Ferrara! Viva l’AIA!”.
Con queste parole, il Presidente di Sezione Giampaolo Droghetti ha ufficialmente dato il via alla Festa Sezionale nella rinnovata sala riunioni “Luciano Manzoli”, da anni intitolata a colui che fu Presidente per dodici anni e che nel 1989 si prodigò affinché i fischietti ferraresi avessero una “casa”, dopo frequenti cambi di sede, negli attuali locali allo stadio “Paolo Mazza”.
La cerimonia è cominciata dinanzi ad una folta platea di associati, familiari, autorità e numerosi ospiti invitati per l’occasione, tra cui il Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Antonio Zappi, i componenti del Comitato Nazionale Valentina Finzi e Pierpaolo Perrone, il Presidente del Comitato Regionale Arbitri Emilia-Romagna Paolo Dondarini, il Prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, il Delegato CONI di Ferrara Ruggero Tosi, il Consigliere Regionale FIGC-LND Lanfranco Mongardi, l’Assessore allo Sport del Comune di Ferrara Francesco Carità e il Presidente della Provincia di Ferrara Daniele Garuti.
Un filmato celebrativo per ricordare la memoria della sezione, dagli albori fino ai giorni nostri, ha preceduto i diversi interventi degli ospiti, tra cui quello conclusivo del Presidente Zappi che ha posto il focus del suo discorso sul tema della violenza e sui valori fondanti dell’AIA.
“È ora di cambiare! Riteniamo che quello della violenza contro i direttori di gara sia un problema gravissimo. L’ordinamento sportivo sta facendo i dovuti passi e recentemente è stato riformato il Codice di Giustizia Sportiva, con l’inasprimento delle pene, ma il fenomeno sta diventando un problema di rilevanza anche sociale. Noi chiediamo che la politica e le forze governative si assumano la responsabilità per far configurare all’interno del Codice Penale anche la figura del direttore di gara, per arrivare, eventualmente, ad arrestare in flagranza di reato coloro che si macchiassero di violenza nei confronti dei nostri ragazzi e ragazze”.
Un fresco aperitivo nell’appena ristrutturata sala ricreativa “Mario Marega” ha anticipato la cena di gala, che si è svolta nelle sale di Palazzo “Giulio d’Este”, sede della Prefettura estense.
Dopo il consueto taglio della torta, al termine della serata, sono stati consegnati alcuni riconoscimenti. Dapprima al Presidente di Sezione Giampaolo Droghetti e al Vicepresidente Alessandro Malagutti per l’impegno profuso in questi ultimi anni di attività, dopodiché, direttamente dalle mani del Presidente Zappi, l’Arbitro Benemerito Maurizio Gaspari ha ricevuto una targa speciale per i suoi quarantasette anni di “servizio associativo”.
In gallery le migliori foto della serata:
1) il Presidente dell'Associazione Italiana Arbitri Antonio Zappi;
2) un momento della conferenza;
3) il Presidente della Sezione di Ferrara Giampaolo Droghetti consegna un ricordo ad Antonio Zappi;
4) Antonio Zappi, Renzo Guerrini e Giampaolo Droghetti;
5) un momento della cena di gala;
6) Antonio Zappi e Giampaolo Droghetti con l’attestato di celebrazione;
7) foto di gruppo degli arbitri nazionali e regionali alla cena di gala;
8) il taglio della torta;
9) la consegna dei riconoscimenti a Giampaolo Droghetti e Alessandro Malagutti;
10) la consegna della targa all’arbitro benemerito Maurizio Gaspari;
11) foto di gruppo con i riconoscimenti.
https://www.aiaferrara.it/notizie/114-notizie_1/754-ferrara-celebra-il-105%C2%B0-anniversario-della-fondazione-della-turbiani.html#sigProId8731f3ae77